Corsi ITS 2025-2027
CORSO 1: TECNICO SUPERIORE DELLE TECNOLOGIE PRODUTTIVE PER L’AEROSPAZIO
Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno a Francavilla Fontana (BR) e Brindisi.
Mission: Il tecnico superiore esperto in tecnologie produttive per l’aerospazio - additive manufacturing aeronautico, materiali compositi, altre tecnologie - opererà nella progettazione e nell’industrializzazione di prodotti innovativi realizzati con l’impiego di tecnologie di fabbricazione additiva e altre tecnologie innovative. Utilizzerà tecnologie di simulazione nell’ambito del Design for Additive Manufacturing, disegno e modellizzazione CAD. rappresenta una figura che si inserirà all’interno di imprese che progettano, simulano, sviluppano, testano e realizzano i prodotti innovativi per applicazioni funzionali richieste nei settori aereonautico e aerospaziale, motor sport, medicale, automotive, etc. per il miglioramento delle prestazioni, della sostenibilità e della sicurezza. Sarà, inoltre, in grado di organizzare e gestire il processo produttivo (sia esso discreto o continuo) in termini di macchinari, attrezzature, tempi e sequenze di lavorazione del prodotto.
CORSO 2: TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI
Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno a Brindisi.
Mission: Alla luce dei fabbisogni specifici del territorio regionale, il progetto mira a formare una figura professionale di tecnico superiore caratterizzata da conoscenze e competenze altamente specializzate tali da agevolare l'inserimento lavorativo dei corsisti nei settori della manutenzione degli aeromobili, e per consentire agli stessi di prepararsi per il conseguimento della Licenza di Manutentore Aeronautico, secondo l'Allegato III (Parte 66) del Regolamento (UE) n. 1321/2014, presso l'ENAC o gli Enti approvati. Pertanto, corso consentirà la preparazione tecnica per il rilascio della Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) di B1.3 (Elicotteri), di validità europea e riconosciuti secondo le norme EASA.
CORSO 3: TECNICO AERONAUTICO AVANZATO (HANDLING, SECURITY, PILOTING)
Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente a Brindisi/Bari.
Mission: Figura professionale di TECNICO AERONAUTICO AVANZATO (HSP), caratterizzata da conoscenze e competenze altamente qualificanti nei settori operativi aeroportuali. Tale figura sarà in grado di avere pieno controllo sui processi gestionali ed operativi del sistema aeroportuale coprendo tutti gli ambiti operativi aeroportuali incluso quello del pilotaggio che negli anni avvenire sarà competenza minima per il pilotaggio di diversi mezzi aerei. Le figure in uscita saranno: Addetti/Specialist/Professional delle aree di staff, amministrative, di sviluppo infrastrutturale, Addetto Security (controlli di sicurezza su passeggeri e bagagli), addetto Area Movimento e Operatore Aeroportuale.
CORSO 4: TECNICO SUPERIORE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI AEROSPAZIALI
Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente a Brindisi
Mission: Il corso formerà una figura professionale in grado di gestire dati complessi (big data) acquisiti con tecniche di remote sensing (telerilevamento), ovvero un tecnico che unisce competenze di geomatica (disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio) con quelle di informatica (big data, cloud computing, intelligenza artificiale, cyber security, etc), capace di gestire dati georiferiti, prodotti con tecniche differenti (cartografia storica, rilievi terrestri, aerofotogrammetria e rilievi da drone e aereo, dati satellitari di posizione e osservazione della terra), normalizzarli, elaborarli per la estrazione di contenuto informativo, diffonderli attraverso sistemi di pubblicazione digitali anche attraverso sistemi di visualizzazione 4D con l’ausilio di protocolli di interoperabilità.
CORSO 5 : TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE DEI MOTORI AERONAUTICI E NAUTICI
Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente a Alessano (LE).
Mission: Il corso di Tecnico Superiore per la manutenzione Motori Aeronautici e nautici forma una figura professionale caratterizzata da conoscenze e competenze altamente specializzate per il conseguimento della Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) di Cat. A 3 per Ultraleggeri e idrovolanti, di validità europea e riconosciuti secondo le norme EASA e inoltre, il corso consentirà la preparazione tecnica per il rilascio di certificazione da parte delle Capitanerie di porto competenti del percorso professionale marittimo per i direttori di macchina, su navi con apparato motore principale inferiore a 750 KW e equipollenze, al fine di ottenere il Titolo professionale di Motoristica Abilitato (Art. 273 Reg. Cod. Nav.)
CORSO 6: TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE AERONAVALE - Droni e Mezzi da diporto (Aeromobili ultraleggeri, idrovolanti, barche a vela e motore)
Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente a Alessano (LE).
Mission: Il progetto mira a formare una figura professionale di tecnico superiore caratterizzata da conoscenze e competenze altamente specializzate per l'inserimento lavorativo nei settori della cantieristica navale, sia per quanto riguarda la produzione che la manutenzione, con particolare riferimento alla nautica da diporto e agli yacht e super-yacht, con possibilità di collocazione lavorativa sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale. Particolare attenzione sarà posta alla propulsione innovativa e sostenibile.
Si precisa che, il suddetto percorso formativo , potrebbe essere accorpato al Corso 5 -Tecnico Superiore per la manutenzione dei motori aeronautici e nautici.
CORSO 7: TECNICO SUPERIORE UFFICIALE DI MACCHINA E DI COPERTA: Conduzione del mezzo navale- Conduzione di apparati e impianti marittimi
Struttura del percorso: 6 Semestri (3 anni) per un totale di 3000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente a Alessano (LE).
Il corso è aperto ai diplomati presso gli Istituti Tecnici per i Trasporti e Logistica (ex "Istituti nautici") e ai diplomati di altri Istituti che abbiano adeguato il proprio titolo di studio secondario superiore attraverso un corso di Allineamento (D.MIT 30/11/2007).
Il percorso ha la durata di 3 anni e si sviluppa alternando periodi a terra (circa 1.550 ore) con periodi di imbarco (durata complessiva: 12 mesi). Gli allievi riceveranno un’indennità per tutto il periodo formativo a bordo, secondo gli accordi contrattuali di settore in vigore.
Mission: Il principale obiettivo è il raggiungimento delle competenze, abilità e conoscenze previste dalla Convenzione STCW ‘78/95 e successivi emendamenti (Manila 2010). Acquisirai le certificazioni internazionali in materia di sicurezza e le competenze dettate dalla normativa nazionale e richieste dalle compagnie di navigazione. Sarà posta grande attenzione alla lingua inglese, fondamentale per la relazione e la sicurezza a bordo, e verranno approfondite le norme giuridiche e contrattuali, gli stili di comportamento e l'etica professionale e per sostenere l’esame presso le Direzioni Marittime per l’abilitazione professionale di “Ufficiale di navigazione” o “Ufficiale di macchina”.
CORSO 8: TECNICO SUPERIORE DELLE TECNOLOGIE PRODUTTIVE PER L’AEROSPAZIO
Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente a Margherita di Savoia (FG)
Mission: Il tecnico superiore esperto in tecnologie produttive per l’aerospazio - additive manufacturing aeronautico, materiali compositi, altre tecnologie - opererà nella progettazione e nell’industrializzazione di prodotti innovativi realizzati con l’impiego di tecnologie di fabbricazione additiva e altre tecnologie innovative. Utilizzerà tecnologie di simulazione nell’ambito del Design for Additive Manufacturing, disegno e modellizzazione CAD. rappresenta una figura che si inserirà all’interno di imprese che progettano, simulano, sviluppano, testano e realizzano i prodotti innovativi per applicazioni funzionali richieste nei settori aereonautico e aerospaziale, motor sport, medicale, automotive, etc. per il miglioramento delle prestazioni, della sostenibilità e della sicurezza. Sarà, inoltre, in grado di organizzare e gestire il processo produttivo (sia esso discreto o continuo) in termini di macchinari, attrezzature, tempi e sequenze di lavorazione del prodotto.
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI