Selezioni allievi 2023-2025

Sono riaperte le iscrizioni per il biennio 2023-2025 per i seguenti corsi:

SCADENZA ISCRIZIONI 31 DICEMBRE 2023

CORSO 1: TECNICO SUPERIORE DELLE TECNOLOGIE PRODUTTIVE PER L’AEROSPAZIO

Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno a Brindisi.

Mission: Il tecnico superiore esperto in tecnologie produttive per l’aerospazio - additive manufacturing aeronautico, materiali compositi, altre tecnologie - opererà nella progettazione e nell’industrializzazione di prodotti innovativi realizzati con l’impiego di tecnologie di fabbricazione additiva e altre tecnologie innovative. Utilizzerà tecnologie di simulazione nell’ambito del Design for Additive Manufacturing, disegno e modellizzazione CAD. rappresenta una figura che si inserirà all’interno di imprese che progettano, simulano, sviluppano, testano e realizzano i prodotti innovativi per applicazioni funzionali richieste nei settori aereonautico e aerospaziale, motor sport, medicale, automotive, etc. per il miglioramento delle prestazioni, della sostenibilità e della sicurezza. Sarà, inoltre, in grado di organizzare e gestire il processo produttivo (sia esso discreto o continuo) in termini di macchinari, attrezzature, tempi e sequenze di lavorazione del prodotto.

CORSO 2: TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE AERONAVALE - Droni e Mezzi da diporto (Aeromobili ultraleggeri, idrovolanti, barche a vela e motore)

Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno a Tricase/Alessano.

Mission: Il progetto mira a formare una figura professionale di tecnico superiore caratterizzata da conoscenze e competenze altamente specializzate per l'inserimento lavorativo nei settori della cantieristica navale, sia per quanto riguarda la produzione che la manutenzione, con particolare riferimento alla nautica da diporto e agli yacht e super-yacht, con possibilità di collocazione lavorativa sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale. Particolare attenzione sarà posta alla propulsione innovativa e sostenibile.

 

CORSO 3: TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE

Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno a Bari.

Mission: Tecnici specialisti del comparto mobilità in grado di rispondere al meglio alle innovazioni e ai trend del settore, quali ad esempio la decarbonizzazione dei trasporti con la crescente diffusione di veicoli elettrici e ibridi e dei servizi legati all’implementazione di smart cities, di connessione tra veicoli e tra veicoli e infrastrutture e di nuovi i servizi di mobilità come i sistemi di sharing mobility.

CORSO 4: TECNICO AERONAUTICO AVANZATO (HANDLING, SECURITY, PILOTING)

Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno a Brindisi/Bari.

Mission: Figura professionale di TECNICO AERONAUTICO AVANZATO (HSP), caratterizzata da conoscenze e competenze altamente qualificanti nei settori operativi aeroportuali. Tale figura sarà in grado di avere pieno controllo sui processi gestionali ed operativi del sistema aeroportuale coprendo tutti gli ambiti operativi aeroportuali incluso quello del pilotaggio che negli anni avvenire sarà competenza minima per il pilotaggio di diversi mezzi aerei.

CORSO 5: TECNICO SUPERIORE DELLE TECNOLOGIE AEROSPAZIALI GEO-INFORMATICHE PER LA MOBILITA’

Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno a Brindisi.

Mission: Tecnico con capacità professionali nella elaborazione e interpretazione dei dati e immagini provenienti da diverse fonti – satelliti, aerei a pilotaggio remoto. L’impiego del professionista si sposterà pertanto verso l’acquisizione e la manipolazione e l’interpretazione del dato digitale, proveniente da diversi sensori. Professionisti esperti nell’ acquisizione, elaborazione e interpretazione di dati rilevati attraverso sensoristica avanzata, ovvero in servizi di “mapping and survey” (mappatura e rilievo) che forniscono al committente, sia pubblico che privato, le informazioni richieste in modo più efficacie, efficiente e sostenibile, dal punto di vista sia economico che ambientale, di quanto fosse possibile solo pochi anni fa. Esperti in grado di eseguire una mappatura del suolo e la mappatura della produzione, nonché la manipolazione dei dati provenienti dai sistemi di posizionamento globale (GPS) e dei sistemi di informazione geografica (GIS).

CORSO 6: TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno a Brindisi.

Mission: Alla luce dei fabbisogni specifici del territorio regionale, il progetto mira a formare una figura professionale di tecnico superiore caratterizzata da conoscenze e competenze altamente specializzate tali da agevolare l'inserimento lavorativo dei corsisti nei settori della manutenzione degli aeromobili, e per consentire agli stessi di prepararsi per il conseguimento della Licenza di Manutentore Aeronautico, secondo l'Allegato III (Parte 66) del Regolamento (UE) n. 1321/2014, presso l'ENAC o gli Enti approvati. Pertanto, corso consentirà la preparazione tecnica per il rilascio della Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) di Cat. B1.1 (Gas Turbine Aeroplanes o aerei con motore a turbina (rif. 66.A.25(a), o categoria B1.3 (Elicotteri), di validità europea e riconosciuti secondo le norme EASA.

 

CORSO 7: TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE MOTORI AERONAUTICI E NAUTICI

Struttura del percorso: 4 Semestri (2 anni) per un totale di 2000 ore, di cui ca. ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno a Tricase /Alessano.

Mission: Tale corso consentirà la preparazione tecnica per il rilascio della Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) di Cat. A, di validità europea e riconosciuti secondo le norme EASA. A questa licenza si assocerà analoga preparazione nel campo della manutenzione per la motoristica navale.

Per iscriversi:

1)     Compila il modulo on-line  CLICCA QUI;

2)     Inoltra in formato PDF, a mezzo posta elettronica, all’indirizzo segreteria@itsaerospaziopuglia.it la seguente documentazione:

a)  copia del modulo google di iscrizione alle selezioni, che si è ricevuto a mezzo email attraverso la compilazione del format on-line, debitamente firmata in originale che costituisce dichiarazione sostitutiva (ai sensi del D.P.R. 445/2000) dei titoli posseduti;

b) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale o della tessera sanitaria;

c)     copia del diploma o autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000;

d)     curriculum vitae redatto in formato europeo sottoscritto e datato;

e)     eventuale copia della certificazione del livello di conoscenza della lingua inglese;

f)     eventuale copia della certificazione ECDL modulo avanzato;

g)  eventuale copia di altri titoli valutabili.

In basso è possibile scaricare il bando di selezione.

Allegati

prot.2023-1735_Riapertura Bando selezione allievi 2023_signed.pdf

prot.2023-1523_Graduatoria selezione allievi 2023-2025_TEMANA.pdf

prot.2023-1485_Rettifica graduatoria finale selezione allievi 2023-2025_TESAVA.pdf

prot.2023-1442_Graduatoria finale selezione allievi 2023-2025_TESMAN_signed_2.pdf

prot.2023-1441_Graduatoria finale selezione allievi 2023-2025_TESAVA_signed_2.pdf

prot.2023-1440_Graduatoria finale selezione allievi 2023-2025_TESAERO_signed_2.pdf

prot.2023-1439_Graduatoria finale selezione allievi 2023-2025_TEMANA_signed_1.pdf

prot.2023-1416_Elenco degli ammessi e convocazione ai colloqui orali_1.pdf

prot.2023-1406_Elenco degli ammessi e convocazione ai colloqui orali_1.pdf

prot.2023-1399_Riapertura Bando selezione allievi 2023-2025_1.pdf

prot.2023-1378_Elenco degli ammessi e convocazione ai colloqui orali_signed.pdf

prot.2023-1218_Bando selezione allievi 2023-2025_signed.pdf